
APRILE 2018
La rivista esce con cadenza mensile (bimestrale nel periodo estivo)..Leggi Tutto »
LORETO L’ALTRA METÀ
DI NAZARET»
Le Edizioni Terra Santa hanno pubblicato uno splendido
volume, scritto dal direttore della Congregazione Universale padre Giuseppe
Santarelli, sulla Santa Casa di Loreto, che è intimamente legata alla Grotta
Santa di Nazaret, con la quale, prima della traslazione (1291), faceva un
tutt’uno. I due santuari nel 1998 sono stati dichiarati «gemelli»: «due note
che formano un’unica stupenda melodia», «due mani che si congiungono». Qualcuno ha potuto parlare, più che di
«fratelli gemelli», di «fratelli siamesi», perché l’uno è stato staccato
fisicamente dall’altro.
L’autore spiega, con dovizia documentale, soprattutto
archeologica, gli stretti legami tra la
Casa di Loreto e la Grotta di Nazaret, illustra la questione del trasporto -
prima nell’antica Illiria (1291) e poi a Loreto (1294) - della Casa in
muratura, che si trovava davanti alla Grotta, soffermandosi sulla versione
tradizionale e devota della traslazione per mano degli angeli e poi sulla recente interpetazione, relativa a un
trasferimento delle «sante pietre» via mare, su nave, forse per iniziativa
della famiglia bizantina Angeli, discendente dagli imperatori di
Costantinopoli. Mette in risalto come l’archeologia, fonte storica «muta» ma
probante, costituisca per l’una e per l’altra versione un fondamento
scientifico difficilmente confutabile.
Una parte considerevole del volume è dedicata all’arte del
santuario, il più ricco a riguardo tra
tutti quelli mariani, con un’attenzione speciale al capolavoro plastico
e scultoreo del pieno rinascimento italiano, cioè il Rivestimento marmoreo.
Tutti gli ambiti artistici del santuario
sono descritti con dovizia di particolari e con acume critico, per cui il libro
si configura, in questa parte, come una vera e propria guida turistica.
Dopo un ricco discorso sul «pellegrinaggio lauretano»,
l’autore dedica l’ultima sezione a «Lo spirito della Santa Casa nel magistero
dei papi», con l’enucleazione e l’illustrazione dei relativi messaggi biblico-teologici.
Si tratta di una pubblicazione di alta divulgazione,
copiosamente e sapientemente illustrata con numerose e scelte foto quasi
tutte a colori, che ne fanno un gioiello
editoriale per contenuto, per stile letterario e per eleganza.
E’ la prima volta che l’editoria della Terra Santa dedica
una pubblicazione al santuario di Loreto. Il libro non dovrebbe mancare nella
biblioteca di nessun devoto della Madonna di Loreto, perché qui in sintesi egli
può trovare tutto sul santuario della Santa Casa.